a group of green and yellow fruit

RAGGIO IBLEO – COLTIVARE INCONTRI, RACCOGLIERE COMUNITA'

"Cooperazione e Promozione per incrementare lo sviluppo rurale del mondo Ibleo" , questo il motto di Raggio Ibleo, progetto che nasce dal desiderio di restituire vitalità, centralità e dignità ai territori rurali della Sicilia sud-orientale, in particolare all’area iblea, un mosaico straordinario di storia, paesaggi e tradizioni agricole millenarie.

Questo progetto non è solo un’iniziativa economica, ma un percorso condiviso di rinascita sociale e culturale, costruito attorno all’idea che l’agricoltura, quando è sostenuta da reti di cooperazione e da un profondo senso di appartenenza al territorio, possa diventare motore di sviluppo, occasione di occupazione e strumento di promozione delle eccellenze locali.

DAI CAMPI AI VOLTI: L’INCONTRO COME MOTORE DI CRESCITA

Il cuore pulsante di Raggio Ibleo è rappresentato dagli eventi territoriali organizzati nei comuni interni del Val di Noto e delle province limitrofe. Non semplici fiere o manifestazioni promozionali, ma autentici momenti di relazione, in cui i produttori locali, riuniti sotto l’insegna comune della costituenda ATS, incontrano direttamente i cittadini, i turisti, gli operatori del settore e le famiglie.

Attraverso degustazioni guidate, dimostrazioni gastronomiche e attività esperienziali, il progetto restituisce umanità e contatto alla filiera agroalimentare. È in questi spazi fisici, reali, concreti che il valore del prodotto locale viene raccontato, assaggiato, condiviso. Ed è in questo dialogo diretto e spontaneo che si genera consapevolezza, si costruisce fiducia, si crea comunità.

Questi incontri, distribuiti nel tempo e sul territorio, diventano catalizzatori di trasformazione: rilanciano la domanda di prodotti di nicchia, risvegliano l’interesse per le tradizioni contadine e alimentano forme di turismo responsabile e sostenibile.

COLTIVARE VICINANZA, SEMINARE FUTURO

Raggio Ibleo promuove con forza la filiera corta come risposta concreta a un sistema alimentare sempre più distante, impersonale e squilibrato. Ridurre gli intermediari significa valorizzare il lavoro del produttore, tutelare la qualità del prodotto e offrire al consumatore una scelta più etica, più sana e più autentica.

Il progetto intende così:

  • Stimolare il consumo consapevole di prodotti locali ad alto valore nutrizionale e organolettico;

  • Incentivare il radicamento dei giovani nei contesti rurali, offrendo opportunità lavorative legate alla terra e alla trasformazione agroalimentare;

  • Restituire centralità ai borghi e alle aree interne, in un’ottica di sviluppo economico diffuso e duraturo.

La Sicilia sud-orientale, con i suoi siti UNESCO, la sua biodiversità agricola e una tradizione olivicola e cerealicola secolare, offre il terreno ideale per costruire modelli replicabili di economia circolare rurale.

ECCELLENZE AGRICOLE, PRODOTTI CHE RACCONTANO

Le aziende coinvolte nel progetto operano in aree rurali marginali, ma straordinariamente ricche di risorse: dai monti iblei alla fascia costiera, passando per le campagne di Buccheri, Palazzolo Acreide, Noto e Buscemi.

I prodotti che animano il progetto sono tutti espressione di un’agricoltura che resiste all’omologazione e che punta su qualità, tracciabilità e sostenibilità. Tra questi troviamo:

  • Olio extravergine di oliva (anche IGP e DOP);

  • Agrumi di pregio (limoni, arance, mandarini);

  • Legumi autoctoni (fave, piselli);

  • Cereali e foraggi (grano, avena, orzo, fieno);

  • Specialità gastronomiche (paté di olive, pomodori, olive in salamoia);

  • Prodotti da agricoltura biologica, certificati e trasformati nel rispetto della tradizione.

Ogni prodotto racconta una storia, ogni sapore evoca un paesaggio, ogni assaggio restituisce identità.

UN’ALLEANZA DI IMPRESE PER IL TERRITORIO

Alla guida di questo ambizioso progetto c’è BIODIGIMARKET SRL, impresa con sede a Buccheri e promotrice della nascente rete di collaborazione. Insieme ad altre nove aziende del territorio, ha dato vita alla costituenda ATS "Raggio Ibleo", che unisce realtà agricole, imprese di trasformazione e ditte individuali con un obiettivo comune: costruire una rete forte, resiliente e radicata nel territorio.

Le aziende partner sono:

  • PORTOPALO DELIZIE SRL

  • BIOSTRA SRL

  • TEAM 4X4 SRL

  • AZIENDA AGRICOLA TEREO SRLS

  • BIOSAR SOCIETÀ AGRICOLA SRLS

  • TERRE DEL NOS SOCIETÀ AGRICOLA SRL

  • LUCA VALVO (Ditta individuale)

  • GOZZO CHIARA (Ditta individuale)

  • AZIENDA AGRICOLA F.LLI MALTESE di Sebastiano e Francesca Maltese

Insieme, queste imprese costituiscono un modello virtuoso di cooperazione sociale e professionale, in grado di generare reddito, occupazione e valore sociale.

VERSO UNA NUOVA CULTURA DEL CIBO E DELLA TERRA

Raggio Ibleo è un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, tra identità e apertura. È un progetto che guarda al mondo con l’orgoglio delle proprie radici, ma con la consapevolezza che la competitività del territorio passa per la cooperazione, la trasparenza e la qualità.

Ogni evento, ogni incontro, ogni prodotto racconta una Sicilia diversa: una Sicilia che produce, che accoglie, che innova, che dialoga.

Una Sicilia che crede che la ruralità non sia una condizione da superare, ma una risorsa da coltivare. Insieme.