a group of green and yellow fruit

25 Aprile 2024 - Sagra dei Saperi e dei Sapori, Vizzini (CT)

DUE REALTÀ PER UN TERRITORIO

L'incontro è stato quasi un segno del fato: due realtà che amano e vivono le cittadine dei colli iblei si incontrano per una collaborazione sinergica che avrà un solo vincitore, il territorio. L'Associazione Temporanea di Scopo Raggio Ibleo presenta questa giornata di degustazione a Vizzini, in occasione della Sagra della Ricotta e dei Formaggi – Festa dei Sapori e dei Saperi, alla soglia del mezzo secolo di vita, in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Beedini AgriCultura, cui è stato affidato il ristrutturato Castello Normanno che domina un paesaggio sconfinato e luminoso.

I membri dell'ATS hanno incontrato il presidente Salvatore Stelia e la splendida collaboratrice Valentina, con cui è nata spontaneamente un'alchimia per un obiettivo comune: sostenere la filiera corta dei prodotti agricoli delle aree rurali del mondo ibleo. Il gazebo dell’ATS Raggio Ibleo sarà il punto di riferimento attorno al quale Beedini AgriCultura presenterà i propri tovagliati e farà degustare, a sua volta, i propri prodotti a base di miele, tra cui l’idromiele, ancora poco conosciuto ma di altissimo pregio. Anche in questa occasione si farà promozione del territorio affinché il pubblico, atteso in migliaia, conosca e apprezzi i prodotti di nicchia e favorisca la crescita sostenibile nelle aree rurali marginali dei colli iblei.

LA MISSION DELL'ATS RAGGIO IBLEO PER IL MONDO DELLE AREE RURALI

L'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) Raggio Ibleo è un’iniziativa che coinvolge dieci aziende della regione iblea, in particolare nella provincia di Siracusa, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle comunità rurali in un’area ricca di storia e caratterizzata dalla produzione di prodotti alimentari di altissima qualità. Il progetto è incentrato sulla valorizzazione delle eccellenze locali, come una vasta gamma di prodotti biologici e altri riconosciuti con le indicazioni geografiche IGP e DOP.

L’obiettivo principale è sensibilizzare e coinvolgere sia i consumatori locali che gli operatori del settore tramite la realizzazione di 20 eventi, tra cui degustazioni e manifestazioni gastronomiche. Inoltre, il progetto punta ad eliminare l’intervento degli intermediari nella catena di distribuzione, coinvolgendo attivamente i produttori locali nella vendita diretta al consumatore finale, promuovendo i beni provenienti dalle zone rurali iblee.

ORARIO DEGUSTAZIONE PRODOTTI: Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19