a group of green and yellow fruit

11 Agosto 2024 - Sagra dell'Arancino, Rosolini (SR)

ATS RAGGIO IBLEO, OBIETTIVO QUALITA'

La Sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2022 è finalizzata al sostegno della cooperazione di filiera orizzontale e verticale tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli: lo scopo sostanziale è quello di sviluppare filiere cortissime ed incrementare nel consumatore l'abitudine ad andare nei mercati cittadini ed acquistare i prodotti locali. Il fine della Regione Siciliana è quello di sostenere le attività promozionali che siano in un raggio inferiore ai 70 chilometri. I prodotti di nicchia territoriali, anche per la distanza tra la Sicilia e i mercati di Bologna, Verona e/o Milano, devono trovare sbocco nei mercati provinciali e cittadini, e tramite l'attività promozionale della Sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2022 si deve sviluppare il senso di fiducia e di appartenenza al territorio, promuovendone l'identità e la filiera produttiva.

ROSOLINI ESALTA IL GUSTO DELL'ARANCINO RICHIAMANDO IL CALORE DELL'ETNA

Anche quest’anno, ad agosto, Rosolini propone la Sagra dell’Arancino. Giunta all’undicesima edizione, richiama migliaia di persone tra amanti della prelibatezza tutta siciliana e cultori delle tradizioni della gastronomia locale. Dal 10 al 15 agosto, l’associazione Eventi Sicilia allestisce stand espositivi per la degustazione dei prodotti tipici locali e allieta le serate degli ospiti con spettacoli. Tutte le sere si esibiscono scuole di ballo, comici e gruppi musicali. Protagonista, comunque, è l’arancino: quel cono di riso impanato e fritto, farcito con ragù, piselli e caciocavallo, oppure prosciutto cotto e mozzarella. Il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato, mentre nella Sicilia orientale l’arancino assume più spesso una forma conica tradizionale, a simboleggiare il vulcano Etna.

ORARIO DEGUSTAZIONE PRODOTTI: Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19